Durante la settimana di votazioni per l’elezione del Presidente della Repubblica, la senatrice Cattaneo, sul Messaggero di giovedì 27 gennaio evidenzia la necessità che il nuovo inquilino del Quirinale sappia porsi a garanzia del ruolo del Parlamento, spesso negli ultimi anni svuotato delle sue funzioni da un massiccio ricorso ai decreti-legge da parte del Governo. (altro…)
cattaneolab
Human Technopole, serve un colpo d’ala – Dal Sole 24 ore del 15 gennaio 2022
Sul Sole 24 Ore di sabato 15 gennaio, Elena Cattaneo replica ad un articolo di due giorni prima in cui si sosteneva che un “cavillo burocratico” “bloccasse” la quota maggioritaria delle risorse pubbliche che la Fondazione Human Technopole riceve. In realtà, sottolinea la senatrice, è la dirigenza del tecnopolo milanese ad aver ignorato che la legge 160/2019 vincola quelle risorse all’implementazione in HT di piattaforme tecnologiche nazionali al servizio dell’intera comunità scientifica.
Il mercato iniquo dei poli di ricerca legati alla politica – Dal Messaggero del 30 dicembre 2021
Sul Messaggero del 30 dicembre 2021, la senatrice Cattaneo riflette su alcuni aspetti della legge di Bilancio appena approvata, volti a promuovere investimenti in ricerca in territori e settori predeterminati, senza apparentemente alcuna preventiva analisi del bisogno. (altro…)
Bio-scienza – Farmaci orfani e malattie rare – Da D di Repubblica del 27 novembre 2021
Nel suo editoriale su D di Repubblica, la Senatrice Cattaneo racconta dell’approvazione, in commissione Sanità al Senato, di un Testo unico di legge su malattie rare e farmaci orfani. (altro…)
“Conoscere è potere” – Intervista da Grazia del 25 novembre 2021
Su un numero del settimanale “Grazia” dedicato alle discipline STEM, la giornalista Letizia Magnani intervista la senatrice Cattaneo sull’importanza dello studio di queste e altre materie per l’emancipazione e il miglioramento delle condizioni di vita delle donne e di tutta la società. (altro…)
Che cosa può fare la scienza per la politica? Molto
Nel suo editoriale su D di sabato 16 ottobre, la senatrice Cattaneo ricorda come dati ed evidenze scientificamente validati siano utili alla decisione politica, e racconta l’azione del JRC della Commissione europea in questo senso.
“La scienza è la bussola per l’ignoto, la politica le dia ascolto” – Da Il Piccolo del 25 settembre 2021
A margine della partecipazione della senatrice Cattaneo alla decima edizione della rassegna Trieste Next, per la presentazione del libro “Armati di Scienza”, il giornalista Daniele Lettig la intervista per il quotidiano “Il Piccolo”. (altro…)
Bio-scienza – Cinque miliardi di vaccini – Da D di Repubblica del 25 settembre 2021
Nel suo editoriale per D di Repubblica, la senatrice Cattaneo scrive di vaccini anti-Covid, esitazione vaccinale, sperimentazioni cliniche e necessità di rendere accessibili questi presidi di sanità anche alle popolazioni dei Paesi più poveri.