Nella serata del 2 agosto 2018, in commissione Affari Costituzionali al Senato, Lega e M5S hanno presentato due emendamenti identici, recepiti come uno solo, al cosiddetto dl Milleproroghe, che rinvia di un anno l’obbligo vaccinale per i bambini delle scuole dell’infanzia. La senatrice Cattaneo, su Repubblica, illustra i pericoli di questa scelta. (altro…)
cattaneolab
Il biologico? Sì, fa bene. Ma solo a chi lo produce – Da D di Repubblica, 21 luglio 2018
Nella sua rubrica sul settimanale D di Repubblica, la senatrice Cattaneo fa il punto sull’agricoltura biologica, che può contare sui sussidi pubblici. Ma è poco salutare per le tasche di chi acquista i prodotti e, allargando lo sguardo, per la popolazione mondiale. (altro…)
Soldi pubblici per premi scientifici? – Da Repubblica del 15 luglio 2018
La Regione Lombardia ha istituito il premio “Lombardia è Ricerca”, in memoria di Umberto Veronesi: un milione di euro da assegnare a scienziati selezionati da una giuria di “Top Italian Scientists”. Pur rallegrandosi della vittoria del prof. Michele De Luca, un’eccellenza nel campo della medicina rigenerativa, la senatrice Cattaneo esprime perplessità sulla modalità di assegnazione di tali fondi pubblici.
Scienza nel verso giusto – Dal supplemento Domenica del Sole 24 Ore, 27 maggio 2018
Dalle colonne del Domenicale del Sole 24 Ore, la senatrice Cattaneo riepiloga la vicenda Human Technopole, ricordando che, sebbene esso sia nato da un processo decisionale improvvisato (diversamente da quanto accaduto in altri Paesi), il “cambio verso” imposto in corsa grazie a una parte della comunità scientifica e al presidente Napolitano permette oggi di ben sperare sulle prospettive future. (altro…)
L’omeopatia è un effetto placebo a caro prezzo – Da D di Repubblica, 26 maggio 2018
Dalle pagine del supplemento D di Repubblica, la senatrice Cattaneo ricorda che non esiste alcuna prova scientifica della beneficità dell’omeopatia, e che è improprio parlare di “cure” o “terapie” omeopatiche per preparati che non contengono principi attivi, esortando il mondo politico ad agire secondo scienza e coscienza, senza seguire le sirene del facile consenso basato sulla disinformazione. (altro…)
La lingua della scienza – Da Repubblica del 29 aprile 2018
Dichiarandosi favorevole all’obbligo, previsto dal Miur, di utilizzare la lingua inglese per i progetti candidati ai nuovi bandi Prin, la senatrice Cattaneo co-firma con la linguista Roberta D’Alessandro un articolo su Repubblica, in risposta al professor Asor Rosa che qualche giorno prima, sullo stesso giornale, aveva deplorato tale scelta. (altro…)
Scienziati che spiegano la scienza – Dal supplemento Domenica del Sole 24 Ore, 15 aprile 2018
Le riflessioni della senatrice Cattaneo e del professor Andrea Grignolio sul rapporto, profondamente mutato negli ultimi anni, tra scienza e società, tra scienziati che rischiano di perdere la visione d’insieme del mondo e cittadini che non hanno gli strumenti per interpretare il pensiero scientifico. (altro…)
Scienza e politica: Elena Cattaneo all’Accademia dei Lincei
“Scienza e politica: dal dialogo all’integrazione possibile”. Questo il titolo della conferenza tenuta dalla senatrice Elena Cattaneo all’Accademia dei Lincei l’8 marzo 2018, dedicata all’astrofisico Giovanni Bignami.