Sul quotidiano La Repubblica del 19 marzo 2021, la senatrice Cattaneo interviene nel dibattito pubblico in corso tra diverse anime della comunità scientifica italiana rispetto alla necessità di cogliere l’occasione offerta dal PNRR per aumentare in maniera organica i finanziamenti alla ricerca tramite procedure trasparenti e competitive.
cattaneolab
Competere ad armi pari: non è solo una questione femminile – Da D di Repubblica del 13 marzo 2021
Nel suo editoriale su D di Repubblica, la senatrice Cattaneo riprende alcuni temi enunciati nel discorso tenuto per l’inaugurazione dell’Anno accademico 202/’21 dell’Università La Sapienza di Roma: la competizione “fair”, il concetto di merito e le disuguaglianze. (altro…)
Cronologia di Human Technopole e della Convenzione con i ministeri fondatori
Di seguito, una breve cronologia dei passaggi salienti della storia dello Human Technopole di Milano, e di come la legge di bilancio 2020 (l. 160/2019) ne ha sancito l’apertura alla comunità scientifica nazionale, tramite la realizzazione di una serie di piattaforme tecnologiche che saranno definite con una consultazione pubblica in due fasi, ora entrambe concluse e in attesa della Relazione Finale del Comitato Tecnico costituito ad hoc.
In ricordo di Pietro Greco – Da D di Repubblica del 13 febbraio 2021
Nel suo editoriale su D di Repubblica, la senatrice Cattaneo ricorda lo scrittore, giornalista e divulgatore scientifico Pietro Greco, scomparso il 18 dicembre del 2020. (altro…)
Ricerca e cultura, doppia polizza sul nostro futuro – Dal Messaggero del 10 gennaio 2021
In un articolo sul Messaggero di domenica 10 gennaio, Elena Cattaneo ricorda che il dibattito sull’impiego dei fondi straordinari resi disponibili dal piano “Next generation EU” non deve distogliere dalla corretta gestione e programmazione strategica del finanziamento ordinario alla ricerca, soprattutto quella di base, e segnala alcune positive discontinuità in questo senso rispetto al passato, dovute all’impegno del Ministero dell’Università e della Ricerca.
Come vincere e perdere un ERC e il nostro futuro – Da D di Repubblica del 9 gennaio 2021
Nella sua rubrica sul settimanale D di Repubblica, la senatrice Cattaneo racconta degli ottimi risultati ottenuti dai ricercatori italiani nell’aggiudicarsi i fondi del prestigioso European Research Council (ERC) per i loro progetti, e di alcune ragioni per cui questa “vittoria” si trasforma in una sconfitta nel momento in cui la maggior parte di loro decide di portare avanti quei progetti fuori dall’Italia, in Paesi più attrattivi per la scienza e la ricerca, mentre dall’estero ben pochi vincitori di ERC scelgono l’Italia come sede.
La ricerca rivalutata, mai più Cenerentola – Dal Messaggero del 28 dicembre 2020
Nello speciale sull’anno nuovo del Messaggero, la senatrice Cattaneo ricorda come la straordinaria rapidità della scienza nel mettere a punto diverse formulazioni di vaccino anti-Covid19 sia dovuta anche alle conoscenze acquisite negli scorsi vent’anni, grazie alla ricerca di base e alla sperimentazione animale.
(altro…)